Immobiliare – WpResidence – Italian Demo https://it.wpresidence.net Just another WordPress site Tue, 13 Jul 2021 10:27:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://it.wpresidence.net/wp-content/uploads/2021/07/tokyo_favicon-36x36.png Immobiliare – WpResidence – Italian Demo https://it.wpresidence.net 32 32 5 consigli pratici per gli agenti https://it.wpresidence.net/5-consigli-pratici-per-gli-agenti/ https://it.wpresidence.net/5-consigli-pratici-per-gli-agenti/#respond Tue, 25 May 2021 09:46:13 +0000 http://wpresidence.net/?p=198 La maggior parte degli acquirenti, prima di trovare la casa dei sogni, effettua tante ricerche online e valutazioni scrupolose. La pandemia ha senza dubbio accelerato il processo di digitalizzazione delle agenzie, rendendo sempre più impellente la necessità di farsi trovare sul web prima dei competitor e, soprattutto, di differenziarsi da questi ultimi.

Iniziamo con il contenuto principe del lavoro di un agente immobiliare: l’annuncio dell’immobile. Da quando la ricerca si è spostata sul web – e già dall’epoca della pubblicità su carta – prima di promuovere un annuncio, dobbiamo fare in modo che questo contenga informazioni quanto più accurate e complete: a prescindere dalla tipologia dell’immobile, è necessario puntare su chiarezza, trasparenza e ricchezza dei dati. Quali sono gli elementi immancabili?

  • La geolocalizzazione: molto utile per permettere al cliente di orientarsi. Deve essere completa di indirizzo, numero civico e coordinate su mappa.
  • Il prezzo, un fattore chiave: ometterlo significa escludere l’immobile da tutte le ricerche sui portali nelle quali si imposta un range di prezzo.
  • Le foto: sono il biglietto da visita del vostro immobile, devono essere di alta qualità e tener conto di esterni e interni.
  • La planimetria: molto importante perché a volte non è così chiaro intuire la disposizione e la grandezza dei locali dalle foto.
  • I virtual tour possono essere un plus interessanti da includere, specie in tempi di pandemia e limitazioni agli spostamenti.
  • Altri elementi importanti: ascensore, parcheggio, spese condominiali, tipologia e riscaldamento sono le principali informazioni di cui necessita un cliente interessato ad un immobile.I

Sii il protagonista del web e fai in modo di essere trovato dal cliente giusto al momento giusto
La parola magica è: digital marketing! Viviamo in un mondo iper-connesso e trascorriamo buona parte della nostra giornata online, per motivi di lavoro o di intrattenimento.

Il mondo della pubblicità – inclusa quella immobiliare – è cambiato! Assodato che la ricerca di un immobile inizia online, il modo di ricercare è divenuto capillare e pervasivo nel mondo web: non si cerca casa solo sui portali dedicati, ma anche su motori di ricerca, social network e sui principali siti di informazione tramite banner e ads. 

]]>
https://it.wpresidence.net/5-consigli-pratici-per-gli-agenti/feed/ 0
La BCE annuncia il rischio di una bolla immobiliare https://it.wpresidence.net/la-bce-annuncia-il-rischio-di-una-bolla-immobiliare/ https://it.wpresidence.net/la-bce-annuncia-il-rischio-di-una-bolla-immobiliare/#respond Fri, 04 Mar 2016 14:13:14 +0000 http://stage.wpresidence.net/?p=18001 Nel Financial Stability Review emesso a Maggio dalla BCE si parla di ‘livelli eccessivamente elevati del debito pubblico’ e ‘una possibile bolla immobiliare’ come le “maggiori vulnerabilità dell’economia europea, che rappresentano una zavorra per la ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia”.

Quali sono i timori della BCE?

Il debito. Con i governi che continuano a foraggiare imprese e categorie di soggetti il debito pubblico continua ad aumentare.

Anche se – grazie ai tassi di interesse contenuti e alla tendenza a emettere debito a lunghissimo termine – i rischi derivanti dall’aumento del debito sono limitati sul breve periodo, “la continua necessità di sostegno al settore privato potrebbe sollevare timori per la sostenibilità del debito sovrano a medio termine nei Paesi vulnerabili del blocco, alla luce del vertiginoso aumento del debito pubblico nell’ultimo anno”.

Del resto, come spiega la review “un aggiustamento prematuro delle misure di sostegno potrebbe contribuire a innescare un’ondata di insolvenze aziendali, aumentare i casi di fallimento e la disoccupazione, rappresentando un freno per la crescita e un rischio per le banche.”

]]>
https://it.wpresidence.net/la-bce-annuncia-il-rischio-di-una-bolla-immobiliare/feed/ 0
Comprare casa in periferia: rischi e vantaggi https://it.wpresidence.net/comprare-casa-in-periferia-rischi-e-vantaggi/ https://it.wpresidence.net/comprare-casa-in-periferia-rischi-e-vantaggi/#respond Wed, 28 May 2014 11:44:49 +0000 http://wpresidence.net/?p=341 Quando si decide di comprare casa, una delle prime domande che ci si pone è se sia meglio comprare casa in periferia o andare a vivere in centro città. Si tratta sicuramente di una scelta soggettiva, su cui incidono diverse variabili e che richiede una valutazione ponderata.

Ad esempio, se si desidera uno stile di vita più tranquillo, lontano dallo smog, in quartieri più verdi e in spazi più ampi, sicuramente comprare casa in periferia può risultare un’ottima scelta. Tuttavia, come in ogni cosa, esistono vantaggi e svantaggi.

Costi inferiori

Comprare casa in periferia può essere conveniente, soprattutto dal punto di vista economico. Questo perchè andare a vivere in campagna, lontano dal centro città, offre l’opportunità di scegliere l’abitazione a un prezzo a metro quadro inferiore.

Le case in periferia hanno un prezzo decisamente inferiore, e consentono l’acquisto di stanze più grandi con la possibilità di abitare in case singole, con garage e magari anche con un terrazzo o un piccolo giardino, cosa molto difficile in una città, se non a costi elevati.

Spazi ampi e più verde

Vivere in una casa in città comporta, nella maggior parte delle volte, spazi ridotti. Questa situazione alla lunga, può risultare stretta e inospitale.

Andare a vivere in una casa di periferia invece, offre l’opportunità di avere a disposizione stanze più ampie che si traducono in una migliore qualità di vita, un giardino, uno spazio verde o un terrazzo dove potersi rilassare, far giocare il proprio animale domestico o i propri bambini. Inoltre, per chi possiede un mezzo di trasporto proprio, può risultare molto comodo avere a disposizione un parcheggio auto in cortile o al coperto.

Altro aspetto da non sottovalutare è la tranquillità e la privacy che offre la periferia, lontano dal caos e dal traffico continuo della città.

Collegamenti

Un elemento importante da tenere in considerazione riguarda gli spostamenti nelle zone periferiche. In particolare, quando non si ha la possibilità di disporre di un mezzo proprio quotidianamente, oppure si desidera limitare l’uso dell’automobile per rispettare le politiche ambientali, l’estrema periferia potrebbe presentare qualche problema. Le campagne o le zone poco abitate possiedono notoriamente una rete di trasporti carente, e sono meno servite dai mezzi di trasporto pubblico.

Anche se esistono zone periferiche ad alta densità abitativa, coperte da percorsi dei bus urbani ed extraurbani, la distanza da percorrere è comunque ampia, e costringe spesso ad affrontare lunghi tragitti per raggiungere il centro città.

Perciò, quando si decide di seguire questa direzione è opportuno analizzare attentamente la posizione in cui si vuole andare ad abitare. Un giusto compromesso potrebbe essere rappresentato da una zona che si trova a metà strada, per poter contare da un lato su una buona rete di trasporti simile a quella delle città, e dall’altro su una zona verde e più tranquilla del centro.

Si consiglia quindi di controllare, in base alle proprie esigenze, se l’area fuori città dove si intende acquistare casa ha a disposizione fermate per metropolitana, treno, bus e sia presente l’imbocco per autostrada.

Negozi e servizi

Comprare casa in periferia significa non avere la comodità di trovare tutti i negozi e servizi nelle vicinanze.

Se da un lato i servizi e i negozi essenziali (come market alimentari, farmacie, sportelli bancomat, parrucchieri) sono presenti in gran numero nelle zone periferiche e possono essere facilmente raggiunti a piedi, dall’altro i negozi di abbigliamento e di generi merceologici più ricercati sono più difficili da trovare e raggiungere. Lo stesso discorso vale per gli uffici pubblici che, per la maggior parte dei casi, sono presenti solo nei centri città.

Prima di concludere l’acquisto di una casa in periferia occorre quindi domandarsi sulla posizione di alcuni servizi, come quella di supermercati, scuole, ospedali, e sulla presenza o meno di altre attività per adulti e bambini.

]]>
https://it.wpresidence.net/comprare-casa-in-periferia-rischi-e-vantaggi/feed/ 0
Comprare una casa da ristrutturare: conviene? https://it.wpresidence.net/comprare-una-casa-da-ristrutturare-conviene-7-consigli/ https://it.wpresidence.net/comprare-una-casa-da-ristrutturare-conviene-7-consigli/#respond Tue, 27 May 2014 16:00:11 +0000 http://wpresidence.net/?p=169 Devi acquistare casa e stai valutando se comprarne una nuova oppure una da ristrutturare? Ti sei innamorato di una casa con giardino che si trova in una splendida posizione ma che avrebbe bisogno di un gran lavoro di ristrutturazione e sei indeciso sul da farsi? Ecco una lista di consigli/fattori da valutare per decidere se e come proseguire nell’investimento e rispondere all’annosa questione ‘Conviene di più acquistare una casa nuova o una da ristrutturare?

Purtroppo, come spesso accade, la risposta è: dipende. Ecco le principali variabili in gioco, da soppesare.

1. Puoi ristrutturare la tua casa senza stravolgerne la struttura? 

Ristrutturare una casa costa meno – fino addirittura al 50% in meno – se non si modificano gli elementi strutturali dell’immobile. Se si tratta di intervenire con miglioramenti superficiali – che potremmo definire stilistici – che non intaccano mura portanti, solai, tetti, impianti, allora il costo della ristrutturazione sarà di sicuro molto più contenuto e comporterà minore stress nella gestione dei lavori. Come si fa a capire qual è l’entità dei lavori necessari? Sicuramente è necessario effettuare prima dell’acquisto uno o più sopralluoghi con tecnici e persone competenti che valutino le condizioni dell’edificio e quanto queste incidono sul costo del progetto e dei lavori da fare.

2. Chi eseguirà i lavori di ristrutturazione?

Questo punto è, in parte, collegato al precedente. Se si tratta di lavori di piccola entità e siete bravi nel fai-da-te o, magari, conoscete una o più persone di fiducia che possono darvi una mano, allora è chiaro che il costo della ristrutturazione si ridurrà di molto, includendo in pratica solo l’acquisto del materiale.

Se invece si tratta di esigenze di riammodernamento più impattanti è il caso di trovare una ditta di ristrutturazione competente ed affidabile, scegliendo con cura sulla base di vari preventivi e facendo affidamento su eventuali raccomandazioni o recensioni positive da parte di conoscenti che hanno già usufruito in passato di questi servizi.

3. Valuta le tempistiche

Ovviamente se intendi ristrutturare una casa anziché optare per una soluzione chiavi in mano devi mettere in conto un allungamento delle tempistiche. Per cui, se ti serve una soluzione abitativa immediatamente disponibile, forse la ristrutturazione non è la scelta migliore.

4. Considera il risparmio ottenibile con l’utilizzo dei bonus fiscali

I bonus e gli incentivi fiscali previsti dal Governo per le riqualificazioni energetiche degli edifici potrebbero rendere molto convenienti i lavori di ristrutturazione, specie in questo periodo.

]]>
https://it.wpresidence.net/comprare-una-casa-da-ristrutturare-conviene-7-consigli/feed/ 0
Case tipiche regionali: quali sono e quanto costano? https://it.wpresidence.net/case-tipiche-regionali-quali-sono-e-quanto-costano/ https://it.wpresidence.net/case-tipiche-regionali-quali-sono-e-quanto-costano/#respond Tue, 27 May 2014 12:52:01 +0000 http://wpresidence.net/?p=195 Quanto costano le abitazioni tipiche?
Il patrimonio immobiliare italiano è ricco di tipicità regionali. Si tratta di abitazioni che hanno sviluppato uno stile unico, tipico ed esclusivo di una particolare regione o territorio e la loro architettura riflette le condizioni climatiche, territoriali e storiche del luogo di appartenenza.

Ci sono molti esempi di case tipiche nel nostro paese: dammusi, masserrie, trulli, sassi, baite… Ma quanto costa acquistare un’abitazione tipica?

Chalet e Baite
Sono le tipiche abitazioni montane e si trovano in tutte le regioni attraversate dall’arco alpino, dalle Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia, e in alcune località dell’Appennino. Generalmente si tratta di costruzioni in legno o realizzate con pietra locale, dal soffitto spiovente per resistere alle abbondanti nevicate.

Per una baita i prezzi medi si aggirano intorno ai 150 mila euro per immobili di 100 metri quadri. Oltre alla dimensione e allo stato dell’immobile ad influire sul prezzo finale è ovviamente la località in cui sono ubicati. Il prezzo aumenta se cerchiamo una soluzione in una località sciistica e turistica, ad esempio per uno chalet trilocale a Livigno il prezzo supera i 350 mila euro.

Trulli
È un’abitazione in pietra dalla caratteristica struttura conica tradizionale della Puglia centro-meridionale. Particolarmente famosi sono quelli di Alberobello. In origine i trulli erano utilizzati come semplici abitazioni degli agricoltori, mentre oggi sono sempre più ricercati e utilizzati come casa vacanza o ristrutturati per farne alberghi diffusi o resort.

I prezzi oscillano in base allo stato della costruzione: si possono trovare piccoli edifici da ristrutturare per i quali bastano cifre anche inferiori ai 100 mila euro, oppure con un investimento di 200/300 mila euro è possibile acquistare un complesso di trulli da restaurare. Per le abitazioni in ottimo stato invece, spesso oggetto di opere di recupero con materiali originali, si devono spendere cifre decisamente superiori, circa 500 mila euro. A questo link trovi una selezione di case indipendenti e rustici in vendita in provincia di Brindisi.

]]>
https://it.wpresidence.net/case-tipiche-regionali-quali-sono-e-quanto-costano/feed/ 0
Nuda proprietà: cos’è e come funziona https://it.wpresidence.net/nuda-proprieta-cose-e-come-funziona/ https://it.wpresidence.net/nuda-proprieta-cose-e-come-funziona/#respond Tue, 27 May 2014 12:47:22 +0000 http://wpresidence.net/?p=193 Quando si decide di comprare casa, può succedere che nella ricerca dell’annuncio perfetto ci si trovi davanti alla dicitura “nuda proprietà”, associata a un immobile in vendita, spesso caratterizzato da un prezzo di mercato inferiore al prezzo di vendita medio di altri immobili dello stesso genere.

In questo periodo, caratterizzato da una importante crisi economica, comprare casa non è sicuramente facile. Tuttavia, il mercato immobiliare offre valide alternative anche per acquirenti che si trovano in una fase economica complicata. La nuda proprietà infatti, rappresenta una di queste alternative, ed è una tipologia di vendita vantaggiosa sia per chi vende che per chi compra.

In questo articolo vediamo cos’è la nuda proprietà, come funziona e quali sono i principali vantaggi.

Nuda proprietà: cos’è e come funziona?

Con la dicitura “nuda proprietà” si fa riferimento al valore di un immobile decurtato dall’usufrutto. Questo significa che quando il proprietario dell’immobile vende la nuda proprietà, mette sul mercato l’immobile ma conserva il diritto di vivere nell’abitazione e continuare a usare l’immobile per tutta la vita o fino a una determinata scadenza, indicata nel contratto di vendita.

I soggetti coinvolti in questa tipologia di proprietà sono due:

  • Usufruttuario: ex proprietario dell’immobile, che ha venduto il diritto di proprietà ma conserva il diritto di usufrutto.
  • Nudo proprietario: nuovo proprietario dell’immobile che acquisisce la proprietà dell’immobile ma nessun diritto di usufruirne materialmente. Otterrà pieno godimento del bene alla cessazione del diritto di usufrutto, cioè alla morte dell’usufruttuario o al termine stabilito nel contratto di compravendita.

L’usufruttuario può decidere sia di affittare la casa sia di vendere l’usufrutto a terzi, rispettando sempre le condizioni e i termini previsti dal contratto. Così, anche il nudo proprietario può decidere di trasferire a terzi la nuda proprietà della casa acquistata.

Generalmente il ruolo di usufruttuario è ricoperto da persone anziane e senza eredi che desiderano ricevere liquidità dalla vendita dell’appartamento, senza rinunciare ad abitare nella propria casa. Mentre, solitamente, chi sceglie di acquistare un immobile con la nuda proprietà intende offrire una soluzione abitativa futura al figlio.

]]>
https://it.wpresidence.net/nuda-proprieta-cose-e-come-funziona/feed/ 0